Sargasso: Un Vero “Asso” Contro L’Inquinamento

Quali conseguenze può comportare la presenza di alghe marine come il sargasso lungo le coste?

Si tratta di una questione molto rilevante, perché il deposito di alghe (in generale) a livello degli ambienti costieri rappresenta una vera emergenza.

In alcune parti del mondo questo è uno dei problemi ambientali di maggiore rilevanza e nei confronti del quale vengono impiegate numerose risorse anche finanziarie.

Come però abbiamo già incontrato in precedenti occasioni, c’è la possibilità di trasformare un potenziale danno in un grande beneficio per l’ambiente.

Non soltanto: c’è anche la concreta possibilità di ottenere un importante ritorno economico proprio grazie alla valorizzazione di una biomassa ingombrante e costosa da smaltire.

Andiamo dunque a scoprire che cosa il sargasso è in grado di fare per il risanamento ambientale.

Il sargasso come strumento per decontaminare l'acqua da piombo e cadmio

Sargasso Lungo le Coste: Un Problema di Grande Rilevanza

La presenza di queste alghe è una delle preoccupazioni più importanti in alcune parti del mondo che risultano particolarmente colpite da questo fenomeno.

Solo per fare un esempio, la costa pacifica messicana deve fare i conti con centinaia di tonnellate di sargasso che si depositano lungo le spiagge ogni anno.

Più che il deposito, il vero problema è il fatto che tutta questa biomassa va incontro a decomposizione.

Pertanto, la materia organica che si origina da questo processo ha un impatto molto negativo sull’economia della regione ed anche sugli ecosistemi.

Proprio per ovviare a questo grave problema gli scienziati hanno pensato ad un modo per valorizzare questa biomassa così abbondante.

La valorizzazione del sargasso, infatti, può comportare benefici sia a livello ambientale che economico.

La biomassa del sargasso che si deposita sulle coste della Florida sud-occidentale – immagine WGCU PBS & NPR

Il Sargasso Come Strumento Per Decontaminare l’Acqua

In particolare, si è notato che  la biomassa del sargasso è particolarmente utile per purificare le acque contaminate da piombo e cadmio.

Dal punto di vista pratico, si tratta di un assorbimento diretto del cadmio e del piombo da parte della biomassa di questa alga marina.

Sono stati effettuati numerosi test e tutti hanno dimostrato l’efficacia della biomassa del sargasso come assorbente per questi due metalli in soluzione acquosa.

Andando un po’ più nel dettaglio, si è riscontrato che il sargasso è in grado di assorbire fino a 240 mg per grammo di cadmio e fino a 350 mg per grammo di piombo nell’acqua.

Questi livelli di efficacia sono superiori a quelli dei migliori assorbenti che fino ad oggi sono stati utilizzati e che ancora sono presenti in commercio.

Il sargasso visto da vicino - immagine Fox Weather
Il sargasso visto dall’alto – immagine Fox Weather

Una Soluzione Naturale e Conveniente

Tra i numerosi benefici di questa soluzione, dobbiamo ricordare anche la forte affinità che esiste tra la biomassa del sargasso e i contaminanti metallici.

Questo vuol dire che il processo avviene in modo spontaneo in natura, senza la necessità di portare energia dall’esterno.

Caratteristiche di questo tipo rendono la soluzione adattabile a numerosi contesti: non soltanto nelle zone industriali o minerarie, ma potenzialmente in tutte le situazioni in cui questi due metalli possono essere presenti insieme.

Associando alla biomassa del sargasso altri elementi naturali è teoricamente possibile estendere le capacità di decontaminazione anche ad altri metalli.

Ciò significa che ci troviamo di fronte ad una soluzione che può essere integrata nel contesto di una strategia più articolata per raggiungere risultati sempre migliori.

Il sargasso visto da vicino - immagine STJ
Il sargasso visto da vicino – immagine STJ

Il Sargasso Per l’Economia Circolare

Questa soluzione non è soltanto utile sul piano ambientale, perché presenta numerosi vantaggi anche in ottica di economia circolare e di valorizzazione dei rifiuti.

Sebbene non si tratti di un rifiuto prodotto direttamente dalle attività umane, la biomassa del sargasso rappresenta comunque un problema da risolvere.

Trasformarla quindi in uno strumento per decontaminare l’ambiente dalla pericolosa presenza di piombo e cadmio rappresenta un grande successo anche sul piano economico.

Al momento, questa soluzione non è ancora utilizzata su vasta scala, tuttavia lo studio a cui oggi abbiamo fatto riferimento ha posto le basi per poter estendere questo modello in diverse condizioni e situazioni.

Sargasso, un vero asso contro l'inquinamento

Conclusioni

Ancora una volta ci troviamo di fronte alla possibilità di trasformare un problema in qualcosa di “positivo”. 

Come nel caso delle piante invasive,  la natura ci offre numerose soluzioni che apparentemente non sembrano tali.

Se da un lato la rimozione della biomassa del sargasso lungo le coste rappresenta un costo anche importante, dall’altro lato la sua valorizzazione consente di ottenere un doppio vantaggio, sia economico che ambientale.

Quella presentata oggi è una soluzione che può essere applicata subito, a partire dalle zone dove c’è una elevata disponibilità di questa biomassa. 

Un esempio che può ispirare tante altre soluzioni egualmente utili e necessarie.